La storia dell’antica Roma è lunghissima: dalla fondazione avvenuta secondo la leggenda nel 753 a.C. fino alla caduta dell’impero romano d’occidente nel 476 d.C. passano più di mille anni. Se poi consideriamo anche l’impero romano d’oriente che termina con la conquista ottomana del 1453 la sua durata raddoppia e arriviamo a 2200 anni di storia romana! In questi secoli Roma e il suo impero cambiarono tantissimo, quindi ogni periodo presenta delle caratteristiche particolari che i bravi scrittori riescono a cogliere e a trasmettere nelle loro pagine. Di seguito potrai trovare alcuni dei migliori romanzi storici su Roma antica. Sono divisi per periodi, per imparare a conoscere e apprezzare tutta la storia romana, anche quella meno celebrata in libri e film.

L’elenco sui romanzi migliori ambientati nell’antica Roma è, ovviamente, parziale. Molto è già stato scritto, ma molto deve ancora essere scritto, quindi la lista sarà costantemente aggiornata. Inoltre, ho cercato di assegnare spaziare il più possibile tra le epoche in modo da ricoprire l’intera storia romana; di certo alcuni romanzi importanti mancheranno all’appello, in parte perché come ho scritto la lista sarà integrata col passare del tempo, in parte perché ci sono periodi, come quello della crisi della repubblica, che contano un’infinità di romanzi e che finirebbero per togliere spazio a epoche meno frequentate dal grande pubblico.

Ogni romanzo è accompagnato da un breve giudizio, perché le recensioni più approfondite finiranno in articoli a parte.

Sono presenti link affiliati.

Scrivere un romanzo sulla Roma antica prima ancora che Roma esistesse? È possibile, se i protagonisti sono i popoli e gli uomini che, tra mito e realtà, fonderanno l’Urbe. Per molto tempo le prime fasi della storia romana sono state trascurate da scrittori e registi, ma negli ultimi anni si è risvegliato l’interesse verso questi racconti che possono sfruttare non solo il fascino dei romanzi storici, ma anche quello ammantato di mistero delle leggende.

Fondazione di Roma

“Il ribelle. L’avventura della fondazione”, Emma Pomilio

Nonostante il romanzo segua le vicende che hanno portato alla fondazione di Roma, il protagonista non è Romolo, ma Larth, un nobile etrusco costretto a fuggire dalla sua terra che trova ospitalità tra i pastori guidati da Romolo e Remo. Già la scelta del protagonista lo rende un libro interessante, ma ancora di più lo è la ricostruzione accurata del contesto storico. L’autrice ha ben chiari i risultati degli scavi di Andrea Carandini sul Palatino e gli antichi insediamenti di IX e VIII secolo lì presenti. Consigliato a chi si aspetta di trovare solide fondamenta storiche e archeologiche in un romanzo, anche se racconta vicende semileggendarie.

Acquista su Amazon o su Mondadori Store.

I migliori romanzi su Roma antica: Età monarchica (753 a.C.-509 a.C.)

In occasione dell’uscita su Sky della serie «Romulus», Mondadori Historica ha lanciato una collana dedicata ai sette re di Roma. Al momento è uscito solo il primo libro, quindi è difficile valutare la qualità della serie nel complesso, ma è un’iniziativa unica che merita di trovare un posto tra i migliori romanzi storici su Roma antica divisi per periodo. Non fosse altro perché per l’età monarchica non ha concorrenti!

Serie sui 7 re di Roma, AA. VV.

recensione i sette re di roma

Il progetto editoriale è a cura di Franco Forte e Guido Anselmi e si concluderà nel 2022. Ogni romanzo è dedicato a uno dei mitici sette re di Roma, a partire dal fondatore Romolo di cui è già uscito il libro (“Romolo. Il primo re”. A seguire i sei romanzi con protagonisti con Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo.

Acquista su Amazon o su Mondadori Store.

I migliori romanzi su Roma antica: Età repubblicana (509 a.C.-27 a.C.)

Prima repubblica (V-IV secolo a.C.)

Quello repubblicano arcaico è uno dei periodi più difficili in cui ambientare una storia e non stupisce non trovare grandi titoli in questa sezione. Quando troverò qualcosa che meriti di rientrare tra i migliori romanzi ambientati nell’antica Roma lo inserirò qui.

Forse potrebbe anche interessarti:

periodi più difficili in cui ambientare una storia

Media repubblica (IV-metà II secolo a.C.)

Nella parte di storia romana definita come media repubblica Roma si trova a affrontare sfide che la cambieranno per sempre. Tra guerre e profondi cambiamenti sociali non manca certo il materiale per scrivere romanzi, ma gli scrittori tendono a concentrarsi soprattutto sulla seconda guerra punica. I titoli sono tanti e inizio a lasciarne qui uno scritto da uno degli autori di romanzi storici italiani più famosi.

“Carthago”, Franco Forte

recensione carthago franco forte

Un bel libro dal quale si capisce che l’autore ha letto le fonti antiche. Questo in parte però è anche un difetto perché a volte sembra mancare un’analisi più approfondita fatta dagli storici moderni, soprattutto nella rappresentazione della politica. Scipione è un personaggio reso in modo tridimensionale, mentre Annibale è un po’ stereotipato: forse peccando in eccessivo desidero di rendere onore al grande generale cartaginese, Annibale appare esagerato nella forza e nell’aspetto fisico, dato che appare come una sorte di gigante. È invece ben fatta la ricostruzione delle battaglie e della strategia militare.

Acquista su Amazon o su Mondadori Store.

Tarda repubblica (metà II-I secolo a.C.)

Insieme al primo periodo imperiale la tarda repubblica è l’ambientazione preferita per gli scrittori di romanzi storici che si rivolgono alla storia dell’antica Roma. In questo secolo e mezzo si susseguono guerre civili, tentativi di colpi di stato, lotte politiche che terminano in un bagno di sangue e fanno la loro comparsa alcune delle figure più celebri di tutta la storia romana: Giulio Cesare, Pompeo, Cicerone, Marco Antonio, Cleopatra Ottaviano Augusto.

“Trilogia di Cicerone”, Robert Harris

romanzi storici da leggere

La trilogia di Harris è un capolavoro: di ricostruzione storica e di capacità di scrittura. L’autore riesce a rendere palpabile la tensione e l’angoscia che cresce a mano a mano che la repubblica si sfalda e lo scontro politico si trasforma in una lotta violenta che spesso termina con un omicidio. Eccezionale è il lavoro sui personaggi, che evolvono nel corso dei tre libri e verso i quali si prova una profonda empatia. Anche i personaggi più negativi, come Catilina e Clodio, non sono semplici villain e Harris prova a spiegare le ragioni che li portano a commettere i loro crimini.

Non sono però i libri più adatti a chi volesse approcciarsi per la prima volta a un romanzo storico ambientato nell’antica Roma. La strepitosa ricostruzione storica potrebbe appesantire la lettura per chi conosca poco o nulla delle sue istituzioni. Chi invece conosce meglio la storia romana non potrà che apprezzare la precisione con cui Harris descrive le sedute del senato, i comizi e i processi in tribunale, dove il grande romanzo storico sconfina nel legal thriller.

Acquista su Amazon o su Mondadori Store.

I migliori romanzi su Roma antica: Età imperiale (27 a.C.-476 d.C.)

Alto impero (27 a.C. – 305 d.C.)

L’alto impero si potrebbe suddividere ancora in tante fasi, come principato, dominato, età severiana e così via. Per non creare troppe suddivisioni interne qui invece è rappresentato come un unico periodo in cui vanno a confluire tutti i romanzi ambientati tra l’assunzione del titolo di Augustus da parte di Ottaviano all’abdicazione di Diocleziano.

Questo è anche il periodo del massimo splendore dell’impero romano (II secolo d.C.), per cui abbondano i romanzi ambientati nei primi secolo dopo Cristo. Tra questi diversi sono considerati tra i migliori romanzi storici su Roma antica.

“Quo vadis?”, Henryk Sienkiewicz

Ho scelto questo libro perché nei romanzi storici sulla Roma antica l’avvento del cristianesimo è stranamente poco presente, nonostante si presti a storie drammatiche e affascinanti. Un tema interessante potrebbe essere quello dell’ascesa della Chiesa di Roma tra le altre chiese, oppure le persecuzioni religiose, in cui l’autore potrebbe evidenziare il conflitto interiore che affliggeva pagani e cristiani. Sembra che ci sia reticenza a parlarne, forse perché è un argomento delicato che se non trattato in modo approfondito e rispettoso è facile che urti la sensibilità del pubblico. Quale che sia la ragione, il più noto romanzo sui cristiani nell’antica Roma è ancora oggi un libro ottocentesco, da cui negli anni Cinquanta Hollywood ha tratto un kolossal famosissimo, anche se pieno di stereotipi.

Acquista su Amazon.

Serie di Macrone e Catone, Simon Scarrow

Simon Scarrow ambienta i suoi libri durante la campagna di conquista della Britannia, argomento sempre molto presente nei romanzi degli scrittori britannici. L’autore padroneggia bene la storia militare e i riferimenti all’addestramento, all’organizzazione e alla logistica delle legioni sono sempre molto precisi. Ottima è anche la descrizione degli stati d’animo dei legionari, che ogni tanto offrono lo spunto per agganciarsi all’attualità con qualche riflessione sulla guerra e l’imperialismo. Scarrow però è molto attento alla ricostruzione storica e non mette mai in bocca ai romani considerazioni che hanno senso solo in un contesto moderno. Per quanto riguarda i personaggi è molto bello il dualismo fra il centurione Macrone, rude e coraggioso, e il suo optio Catone, giovane cresciuto nel palazzo imperiale a Roma che a causa della sua istruzione è più portato all’introspezione.

Acquista su Amazon o su Mondadori Store.

Serie di Marco Didio Falco, Lindsey Davis

I titoli in cui l’investigatore Marco Didio Falco è protagonista sono ormai una ventina e continuano a avere successo. Il motivo? Un’attentissima ricostruzione storica di Roma al tempo dell’imperatore Vespasiano, delle province e della vita quotidiana dei suoi abitanti, oltre allo stile venato di british humour dell’autrice. Imperdibile per tutti gli amanti dell’antica Roma.

Acquista su Amazon o su Mondadori Store.

«Memorie di Adriano», Marguerite Yourcenar

In questo romanzo epistolare l’imperatore Adriano ripercorre la sua vita e gli eventi del suo tempo, che diventano l’occasione per riflettere più in generale sul tema della filosofia, del potere, del divino. Considerato il capolavoro della Yourcenar, «Memorie di Adriano» è spesso considerato uno dei migliori romanzi storici mai scritti in assoluto.

Acquista su Amazon o su Mondadori Store.

Basso impero (305 – 476 d.C.)

Il basso impero è il periodo del declino e per questo motivo è stato a lungo trascurato dagli scrittori dei romanzi storici. Negli ultimi tempi però è cresciuto l’interesse verso la tarda antichità, nella quale si trovano paragoni con il presente, anche se non sempre azzeccati. Devo ancora trovare i titoli da inserire in questa sezione, per cui se hai consigli puoi scriverli nei commenti.

Sostieni Storia tra le pagine

Fare ricerca e scrivere gli articoli è un lavoro lungo e complesso. Se apprezzi i contenuti del blog ti chiedo per favore di lasciare una donazione: in questo modo mi aiuterai pagare le spese del sito e del materiale e potrò continuare a pubblicare.

Basta un caffè simbolico, anche attraverso PayPal. GRAZIE.

Conoscevi già tutti i titoli in questo elenco? Ne hai già letto qualcuno?

Se vuoi ricevere altri consigli sui migliori romanzi storici su Roma antica, iscriviti alla newsletter!

migliori romanzi ambientati antica roma

8 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.