Donne e lavoro durante il fascismo
Il fascismo cercò di tenere le donne a casa, per favorire la natalità e frenarne l’emancipazione. Come? Ostacolandone l’accesso al mondo del lavoro.
Il fascismo cercò di tenere le donne a casa, per favorire la natalità e frenarne l’emancipazione. Come? Ostacolandone l’accesso al mondo del lavoro.
Le guerre portano sempre a grandi cambiamenti, anche nella vita quotidiana. Scopri le 8 innovazioni seguite alla seconda guerra mondiale e in uso ancora oggi.
Recensione e analisi storica di “Monaco”, ispirato alla Conferenza di Monaco del 1938. Per capire come adattare la storia a romanzi e film.
Per la Russia la seconda guerra mondiale non è mai finita: il nemico è sempre nazista, anche se oggi si nasconde tra Ucraina e Stati Uniti. Per comprendere i discorsi del Cremlino, bisogna capire cosa si intende con “nazista” e come viene insegnata la storia della guerra nelle scuole russe.
URSS e storia della seconda guerra mondiale: un rapporto complicato tra ricerca indipendente, censura, falsi storici e miti propagandistici. Molti dei quali sopravvivono in Russia ancora oggi, come quello che sostiene che l’URSS non abbia mai attaccato nessun Paese, se non per difendersi.
Come raccontare l’orrore della deportazione e dello sterminio? 3 film ci provano con strumenti diversi, esplorando il tema dei campi di sterminio, dei ghetti e della resistenza.
Cosa succedeva nella Germania pre nazista? Una serie TV riuscirebbe a raccontarlo? “Babylon Berlin” ci ha provato e in buona parte ci è riuscita. Scopri il contesto storico di una delle migliori serie a sfondo storico degli ultimi decenni.
Quali sono le parole della lingua nazista che più contribuirono a plasmare la società tedesca sotto il regime nazista? Tra lessico razziale e parole prese dalla religione, un viaggio linguistico per capire come il nazismo sia riuscito a imporre la sua barbarie nella civilissima Germania.
Libri di memorie, romanzi e fumetti: tutti i migliori romanzi per conoscere la Shoah. E per non dimenticare.