Come scegliere i migliori romanzi storici da leggere? Prima di tutto, bisogna capire cosa si cerca. Oltre a aspettarsi una buona ricostruzione storica, c’è un periodo storico in particolare di cui si vuole leggere? Oppure si preferisce avere un elenco di romanzi associati a epoche storiche diverse, per scoprire o conoscere meglio un periodi di cui magari si sa poco? Ho scelto l’ultima opzione e presentare 5 romanzi storici da leggere, in modo che ognuno racconti una particolare epoca, dall’antica Roma fino al Novecento.

È difficile consigliare un solo romanzo storico da leggere per l’antica Roma, perché sono tanti e spesso di grande qualità. Propongo allora un romanzo, anzi una serie, che affronta il periodo più significativo della storia romana: il passaggio dalla repubblica all’impero.

Trilogia di Cicerone, Robert Harris

romanzi storici da leggere

La Trilogia di Robert Harris ha come protagonista l’oratore e politico romano Cicerone. Il narratore è il suo segretario personale, lo schiavo Tirone; si tratta di un espediente molto intelligente da parte dell’autore, perché gli permette di spiegare dettagli riguardo a situazioni e personaggi che sarebbe strano sentire in bocca a Cicerone, e anche di anticipare eventi successivi. Nei libri è infatti un Tirone ormai anziano a ripercorrere la sua vita al fianco del più grande oratore che Roma abbia mai avuto. Fra i due col tempo si sviluppò una vera amicizia, perché sebbene Tirone fosse uno schiavo era trattato come uno di famiglia (gli schiavi di città avevano un’esistenza molto diversa da quella durissima degli schiavi di campagna o destinati alle miniere).

La ricostruzione storica è impeccabile e i personaggi emergono dalle pagine in un modo che li rende impossibili da dimenticare: Pompeo Magno, Crasso, Catone il Giovane e soprattutto Giulio Cesare, sono personaggi secondari, ma con una capacità di reggere la scena da fare invidia al protagonista.

Robert Harris però non è solo bravo a ricostruire il tormentato contesto della fine della repubblica romana: è anche un ottimo scrittore. Nei suoi romanzi la storia si mescola e oltre alla capacità di rendere vivi i personaggi, il merito più grande di Harris è di trasmettere le speranze, paure, disillusioni e gioie che vissero gli uomini del tempo. Gli ultimi anni della repubblica furono tra i più drammatici della storia romana e quando assistiamo insieme a Cicerone all’incendio nel Foro appiccato dalle frange violente della politica, possiamo percepire distintamente lo shock che prova il personaggio. Un mondo sta finendo e sul nuovo che avanza si addensano nubi, che finiranno per avvolgere anche Cicerone.

La Trilogia di Cicerone si compone di “Imperium” (79-64 a.C.), “Conspirata” (63-58 a.C.) e “Dictator” (57-43 a.C.). Questi sono tra i migliori romanzi storici che si possano leggere e non possono mancare tra le letture di chi ama la Roma antica.

Romanzi storici da leggere: medioevo

Insieme all’antica Roma, il medioevo è uno dei periodi più gettonati per romanzi storici e film. C’è però una differenza: per quanto anche Roma antica si porti dietro stereotipi e interpretazioni errate e agghiaccianti, il medioevo è probabilmente l’epoca storica che più in assoluto soffre di una visione distorta da parte dei moderni. Chi vuole leggere un buon romanzo storico ambientato in questo periodo deve quindi per prima cosa assicurarsi che l’autore conosca l’argomento e eviti errori grossolani. Con il titolo che propongo questo pericolo non c’è, perché lo scrittore è stato uno dei maggiori intellettuali italiani degli ultimi decenni: Umberto Eco.

“Il nome della rosa”, Umberto Eco

romanzi storici da leggere

«Il nome della rosa» di Umberto Eco è stato un caso letterario, perché nessuno si aspettava un simile successo per un romanzo che non è affatto banale. Eco conosceva bene il medioevo e dipanò la sua storia tra digressioni filosofiche e storiche che vanno contro ogni logica di marketing. Eppure, le vicende del giovane monaco Adso e del suo maestro Guglielmo da Baskerville in un monastero benedettino del 1327 hanno affascinato milioni di lettori, perché la storia è davvero avvincente. I due monaci si trovano coinvolti in una serie di omicidi nel monastero, dietro i quali sembra nascondersi un mistero legato alla biblioteca e ai libri che vi sono conservati.

«Il nome della rosa» è un romanzo storico da leggere anche perché mette in discussione un’idea che troppo spesso limita scrittori e sceneggiatori di opere a sfondo storico, e cioè che se la ricostruzione storica è troppo accurata, il pubblico si annoia. I 60 milioni di copie vendute dovrebbero far riflettere se questa non sia piuttosto una scusa per aggirare il lungo e faticoso lavoro di ricerca storica.

Romanzi storici da leggere: Seicento

Il Seicento e il Settecento sono epoche stranamente poco battute dalla fiction storica, se non per opere, spesso romanzi rosa, in cui la ricostruzione del contesto storico-sociale è del tutto secondaria. Tra i romanzi ambientati in quest’epoca c’è però un libro in cui la protagonista femminile è molto diversa: è esistita realmente, si muove tra le pagine di un romanzo attento alla ricostruzione storica e fu una grande artista. Artemisia Gentileschi.

“La passione di Artemisia”, Susan Vreeland

romanzi arte

«La passione di Artemisia» è il romanzo di Susan Vreeland che racconta la vita di Artemisia Gentileschi, la prima grande pittrice entrata a far parte della storia dell’arte. Le sue qualità artistiche rischiano tuttavia di essere messe in ombra dalla sua vicenda personale, perché a diciotto anni Artemisia fu violentata da un pittore con cui collaborava il padre, a sua volta importante pittore dell’epoca. La Vreeland è però abile a non limitare la narrazione a questo evento, pur drammatico e che finì per influenzare anche l’arte della pittrice; l’autrice inizia il romanzo a crimine già compiuto e si concentra sulla vita e la carriera successive.

Nel corso dei capitoli Artemisia si sviluppa come donna e come artista sempre più importante e apprezzata, nonostante il concreto ostacolo che il suo essere donna le causava. Si sposta da una città all’altra d’Italia e così possiamo scoprire la Roma, la Firenze, la Napoli e la Genova del Seicento e incontrare i maggiori personaggi dell’epoca, da Galileo a Cosimo de’ Medici.

Romanzi storici da leggere: Risorgimento

A volte capita che alcuni degli eventi storici più importanti per la storia di un Paese trovino poco spazio in romanzi e film. Uno di questi casi è il Risorgimento, che per l’importanza che ha avuto nella storia d’Italia e per la ricchezza di storie e personaggi incredibili che lo hanno animato in proporzione è presente in poche opere di finzione. C’è da dire però che queste sono poche, ma buone. Uno dei libri ambientati a cavallo del Risorgimento è infatti non solo uno dei migliori romanzi storici da leggere, ma è considerato uno dei maggiori titoli della letteratura mondiale.

“Il Gattopardo”, Giuseppe Tomasi di Lampedusa

romanzi storici risorgimento

Ne «Il Gattopardo» di Giuseppe Tomasi di Lampedusa il Risorgimento non è il tema principale, ma è ciò che muove la storia raccontata. Protagonista è la nobile famiglia siciliana dei Salina, che vive il passaggio dal regno borbonico al Regno d’Italia e tutti i cambiamenti sociali correlati. Prende infatti sempre più importanza la borghesia, con cui l’aristocrazia è costretta a venire a patti a causa del peso economico sempre maggiore che sta assumendo.

Il romanzo è entrato così tanto nell’immaginario collettivo da aver coniato il termine «gattopardesco», usato soprattutto in politica, per indicare chi rimane sempre uguale, nonostante esteriormente professi idee diverse. «Il Gattopardo» è velato di pessimismo, sia verso la capacità degli uomini di poter influenzare il corso degli eventi, sia verso la Sicilia e i siciliani, che parrebbero condannati dalla loro storia a non cambiare mai.

Sebbene le riflessioni del principe di Salina sulla sicilianità e sulla storia siano affascinanti e sicuramente efficaci dal punto di vista narrativo, da quello storico peccano di un difetto molto comune: usare il carattere di un popolo o di un gruppo di persone come spiegazione di eventi storici, anziché analizzare i motivi sociali e economici che vi stanno dietro.

Tomasi di Lampedusa però non era uno storico e dato che ha scritto un capolavoro, «Il Gattopardo» rimane comunque tra i romanzi storici da leggere assolutamente.

Romanzi storici da leggere: seconda guerra mondiale

Le guerre mondiali, e in particolare la seconda, sono uno dei periodi storici preferiti in cui ambientare un romanzo o un film. Questo non significa che siano epoche facili da trattare e, anzi, proprio perché così vicine a noi rischiano di essere più di altre soggette a banalizzazioni.

Forse potrebbe anche interessarti:

periodi più difficili in cui ambientare una storia

“La storia”, Elsa Morante

migliori romanzi storici

I migliori libri sulla guerra mondiale sono quasi tutti scritti da chi ha vissuto in prima persona questi eventi drammatici. Non sono in genere romanzi storici; anche se qualche eccezione c’è. «La storia» di Elsa Morante è un romanzo storico, scritto nel 1974, che narra il periodo tra il 1941 e il 1947 a Roma e dintorni. La guerra è rappresentata in tutta la sua crudezza e nonostante le scene di violenza i personaggi non sono mai ridotti a simboli o stereotipi. In questo contesto si muovono le persone con tutte le loro debolezze, affetti, meschinità e eroismi e nella carrellata di figure e eventi storici compaiono i bombardamenti su Roma, i tedeschi, gli italiani ebrei, le colonie italiane in Africa, i partigiani, i fascisti, l’arrivo degli Alleati.

La storia del titolo è quella dei grandi eventi storici che sconvolsero il mondo, che si abbatte sugli uomini e le donne comuni, che infatti non riescono a assumere il ruolo di protagonisti del romanzo. Per quanto esistano dei personaggi principali, come la famiglia composta da Ida e dai figli Nino e Useppe, questi rientrano all’interno di un romanzo corale, in cui la vera protagonista è la Storia stessa, insieme al suo strumento principale, la guerra.

Conoscevi già questi romanzi? Li hai letti?

Se ti è piaciuto l’articolo, salva il pin su Pinterest o condividilo sui social. E per non perderti nessun aggiornamento, iscriviti alla newsletter!

migliori romanzi storici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.