Donne e lavoro durante il fascismo
Il fascismo cercò di tenere le donne a casa, per favorire la natalità e frenarne l’emancipazione. Come? Ostacolandone l’accesso al mondo del lavoro.
Il fascismo cercò di tenere le donne a casa, per favorire la natalità e frenarne l’emancipazione. Come? Ostacolandone l’accesso al mondo del lavoro.
Le guerre portano sempre a grandi cambiamenti, anche nella vita quotidiana. Scopri le 8 innovazioni seguite alla seconda guerra mondiale e in uso ancora oggi.
A cambiare la storia non sono solo guerre e politica: anche un microrganismo può dire la sua. Come un virus. Molte delle grandi crisi del passato sono nate a seguito di pestilenze, dalla peste di Atene alla diffusione del vaiolo in America. Leggi per saperne di più.
L’appazione di lavatrici e frigoriferi hanno permesso alle donne un’indipendenza impensabile fino a quel momento. Quali sono gli elettrodomestici, e in generale le macchine, che hanno cambiato la nostra vita quotidiana?
Non solo filosofi, intellettuali e politici hanno contribuito all’emancipazione femminile: per le donne sono stati fondamentali anche gli inventori. Immaginare una vera parità di genere in un mondo senza gli elettrodomestici sarebbe stato molto, molto difficile. Vediamo perché.
Le tradizioni natalizie nascono da festività pagane, tradizioni cattoliche e protestanti, invenzioni commerciali del ‘900. Quando è stato decorato il primo albero di Natale? E perché ci scambiamo i regali? Leggi la storia delle origini delle tradizioni di Natale per saperne di più.
Tutti sappiamo quando sono arrivati in Italia i pomodori, ma sapresti dire quando è iniziata la coltivazione delle albicocche? O dei mandarini? E sapevi che nel medioevo si pensava che la melanzana facesse impazzire? Per queste e altre curiosità, leggi la storia della frutta e della verdura nella cucina italiana.
Gli strumenti musicali antichi erano abbastanza diversi da quelli moderni: quanti ne conosci? Leggi l’articolo per conoscere quali erano gli strumenti più amati in Mesopotamia, Egitto, Grecia e a Roma.
Quando è nata la flotta militare romana? È vero che i rematori sulle navi da guerra erano schiavi? Come funzionava la navigazione nell’antichità? Nell’articolo troverai le risposte a queste e a tante altre domande sulle navi romane.