Recensione di “Monaco”: dal libro al film
Recensione e analisi storica di “Monaco”, ispirato alla Conferenza di Monaco del 1938. Per capire come adattare la storia a romanzi e film.
Recensione e analisi storica di “Monaco”, ispirato alla Conferenza di Monaco del 1938. Per capire come adattare la storia a romanzi e film.
Scrivere è un’attività complessa e faticosa: perché non renderla più facile con il software giusto? Scopri tutti i pregi (molti) e i difetti (pochi) di Scrivener, il miglior programma di scrittura sul mercato.
A cosa serve la storia? A fare propaganda, a riflettere sul presente, a vendere libri. Come? In genere, con la manipolazione della storia. Ecco come politica, cultura e economia si sono serviti della storia nel corso dei secoli.
5 romanzi per entrare in 5 epoche diverse, grazie a una ricostruzione storica ottima e una narrazione avvincente. Cerca tra questi il romanzo storico da leggere quest’estate!
Quando l’autore altera la storia. In “Annibale” Gisbert Haefs mostra quanto sia facile (e pericoloso) stravolgere il contesto storico e imporre la propria visione della storia a scapito degli eventi reali.
Tra oggetti e comportamenti in anticipo di secoli, scopri gli errori storici più frequenti in film e libri ambientati nell’antica Roma.
Libri di memorie, romanzi e fumetti: tutti i migliori romanzi per conoscere la Shoah. E per non dimenticare.
Dalla fondazione di Roma alla caduta dell’impero d’occidente, alcuni tra i migliori romanzi storici su Roma antica con cui riscoprire la storia romana.