Fiabe e leggende: il patriarcato trasforma le donne in mostri?
Chi ha trasformato le donne in mostri nelle fiabe? Secondo “Il mostruoso femminile” è colpa del patriarcato. Ma quanto c’è di vero in questa accusa?
Chi ha trasformato le donne in mostri nelle fiabe? Secondo “Il mostruoso femminile” è colpa del patriarcato. Ma quanto c’è di vero in questa accusa?
Come scegliere la migliore edizione di un classico latino o greco? Leggi la guida per tutti i consigli
Non sempre film e romanzi storici possono essere accurati: anzi, proprio perché si tratta di adattamenti “devono” essere inaccurati, anche se il rischio di stravolgere la storia è dietro l’angolo. Come bilanciare allora realtà e finzione?
Recensione e analisi storica di “Monaco”, ispirato alla Conferenza di Monaco del 1938. Per capire come adattare la storia a romanzi e film.
Scrivere è un’attività complessa e faticosa: perché non renderla più facile con il software giusto? Scopri tutti i pregi (molti) e i difetti (pochi) di Scrivener, il miglior programma di scrittura sul mercato.
A cosa serve la storia? A fare propaganda, a riflettere sul presente, a vendere libri. Come? In genere, con la manipolazione della storia. Ecco come politica, cultura e economia si sono serviti della storia nel corso dei secoli.
5 romanzi per entrare in 5 epoche diverse, grazie a una ricostruzione storica ottima e una narrazione avvincente. Cerca tra questi il romanzo storico da leggere quest’estate!
Quando l’autore altera la storia. In “Annibale” Gisbert Haefs mostra quanto sia facile (e pericoloso) stravolgere il contesto storico e imporre la propria visione della storia a scapito degli eventi reali.
Nei testi antichi capita che ci sia un tema o un luogo comune che torni continuamente: si tratta del topos letterario. Riconoscerli è il primo passo da fare per leggere le fonti antiche.
Tra oggetti e comportamenti in anticipo di secoli, scopri gli errori storici più frequenti in film e libri ambientati nell’antica Roma.