storia delle epidemie

Storia delle epidemie

A cambiare la storia non sono solo guerre e politica: anche un microrganismo può dire la sua. Come un virus. Molte delle grandi crisi del passato sono nate a seguito di pestilenze, dalla peste di Atene alla diffusione del vaiolo in America. Leggi per saperne di più.

Leggi
manipolazione della storia

Usi e manipolazione della storia nei secoli

A cosa serve la storia? A fare propaganda, a riflettere sul presente, a vendere libri. Come? In genere, con la manipolazione della storia. Ecco come politica, cultura e economia si sono serviti della storia nel corso dei secoli.

Leggi

Revisionismo storico nella Russia contemporanea

Per la Russia la seconda guerra mondiale non è mai finita: il nemico è sempre nazista, anche se oggi si nasconde tra Ucraina e Stati Uniti. Per comprendere i discorsi del Cremlino, bisogna capire cosa si intende con “nazista” e come viene insegnata la storia della guerra nelle scuole russe.

Leggi
urss seconda guerra mondiale

Miti e verità sull’URSS nella seconda guerra mondiale

URSS e storia della seconda guerra mondiale: un rapporto complicato tra ricerca indipendente, censura, falsi storici e miti propagandistici. Molti dei quali sopravvivono in Russia ancora oggi, come quello che sostiene che l’URSS non abbia mai attaccato nessun Paese, se non per difendersi.

Leggi

3 film sulla Shoah da vedere

Come raccontare l’orrore della deportazione e dello sterminio? 3 film ci provano con strumenti diversi, esplorando il tema dei campi di sterminio, dei ghetti e della resistenza.

Leggi
origine tradizioni natale

Origine delle tradizioni del Natale

Le tradizioni natalizie nascono da festività pagane, tradizioni cattoliche e protestanti, invenzioni commerciali del ‘900. Quando è stato decorato il primo albero di Natale? E perché ci scambiamo i regali? Leggi la storia delle origini delle tradizioni di Natale per saperne di più.

Leggi
storia frutta e verdura cucina italiana

Storia della frutta e della verdura nella cucina italiana

Tutti sappiamo quando sono arrivati in Italia i pomodori, ma sapresti dire quando è iniziata la coltivazione delle albicocche? O dei mandarini? E sapevi che nel medioevo si pensava che la melanzana facesse impazzire? Per queste e altre curiosità, leggi la storia della frutta e della verdura nella cucina italiana.

Leggi
potere del linguaggio lingua nazista

La lingua nazista tra odio e fanatismo

Quali sono le parole della lingua nazista che più contribuirono a plasmare la società tedesca sotto il regime nazista? Tra lessico razziale e parole prese dalla religione, un viaggio linguistico per capire come il nazismo sia riuscito a imporre la sua barbarie nella civilissima Germania.

Leggi
antiche navi romane

Navi romane: la guida definitiva

Quando è nata la flotta militare romana? È vero che i rematori sulle navi da guerra erano schiavi? Come funzionava la navigazione nell’antichità? Nell’articolo troverai le risposte a queste e a tante altre domande sulle navi romane.

Leggi
lingua di dante dantedì

La lingua di Dante: come si parlava nel medioevo?

La lingua cambia la società e la società cambia la lingua e Dante con le sue opere ha cambiato la storia d’Italia. Ma la lingua del Sommo Poeta è una sua invenzione? Quali lingue si parlavano nel medioevo a Firenze? E sai che molti modi di dire dell’italiano di oggi derivano dalla Divina Commedia?

Leggi
origini del carnevale

Origini del carnevale

Quali sono le origini del carnevale? Pagane, cristiane, o entrambe? Dall’antica Roma al medioevo, tutte le festività che hanno influenzato il carnevale.

Leggi