Migliori edizioni dei classici latini e greci
Come scegliere la migliore edizione di un classico latino o greco? Leggi la guida per tutti i consigli
Come scegliere la migliore edizione di un classico latino o greco? Leggi la guida per tutti i consigli
Come creare da zero un sito per scrittori, creativi o divulgatori? Ma soprattutto, ne serve davvero uno?
Come pensavano gli antichi romani? 5 parole latine per conoscere la civiltà romana e capire quali erano i loro valori.
Il fascismo cercò di tenere le donne a casa, per favorire la natalità e frenarne l’emancipazione. Come? Ostacolandone l’accesso al mondo del lavoro.
Non sempre film e romanzi storici possono essere accurati: anzi, proprio perché si tratta di adattamenti “devono” essere inaccurati, anche se il rischio di stravolgere la storia è dietro l’angolo. Come bilanciare allora realtà e finzione?
Le guerre portano sempre a grandi cambiamenti, anche nella vita quotidiana. Scopri le 8 innovazioni seguite alla seconda guerra mondiale e in uso ancora oggi.
In difficoltà con i regali di Natale? Cerca nella guida il regalo perfetto: 14 consigli per soddisfare ogni amante dell’antica Roma.
A cambiare la storia non sono solo guerre e politica: anche un microrganismo può dire la sua. Come un virus. Molte delle grandi crisi del passato sono nate a seguito di pestilenze, dalla peste di Atene alla diffusione del vaiolo in America. Leggi per saperne di più.
Storia, mito, stereotipo o propaganda? Recensione di “Barbari”, serie TV Netflix con un grande potenziale sprecato.
Recensione e analisi storica di “Monaco”, ispirato alla Conferenza di Monaco del 1938. Per capire come adattare la storia a romanzi e film.
Scrivere è un’attività complessa e faticosa: perché non renderla più facile con il software giusto? Scopri tutti i pregi (molti) e i difetti (pochi) di Scrivener, il miglior programma di scrittura sul mercato.
A cosa serve la storia? A fare propaganda, a riflettere sul presente, a vendere libri. Come? In genere, con la manipolazione della storia. Ecco come politica, cultura e economia si sono serviti della storia nel corso dei secoli.
Scopri come fare ricerca storica per risparmiare tempo e scrivere un romanzo storico migliore (evitando d buttare via giorni di lavoro).
Per la Russia la seconda guerra mondiale non è mai finita: il nemico è sempre nazista, anche se oggi si nasconde tra Ucraina e Stati Uniti. Per comprendere i discorsi del Cremlino, bisogna capire cosa si intende con “nazista” e come viene insegnata la storia della guerra nelle scuole russe.
URSS e storia della seconda guerra mondiale: un rapporto complicato tra ricerca indipendente, censura, falsi storici e miti propagandistici. Molti dei quali sopravvivono in Russia ancora oggi, come quello che sostiene che l’URSS non abbia mai attaccato nessun Paese, se non per difendersi.
L’appazione di lavatrici e frigoriferi hanno permesso alle donne un’indipendenza impensabile fino a quel momento. Quali sono gli elettrodomestici, e in generale le macchine, che hanno cambiato la nostra vita quotidiana?
Non solo filosofi, intellettuali e politici hanno contribuito all’emancipazione femminile: per le donne sono stati fondamentali anche gli inventori. Immaginare una vera parità di genere in un mondo senza gli elettrodomestici sarebbe stato molto, molto difficile. Vediamo perché.
Che aspetto aveva Roma nel 320 d.C.? Grazie al progetto “History in 3D” possiamo camminare per le strade dell’antica Roma e entrare nei monumenti più famosi. Leggi l’intervista al creatore del progetto.
Come raccontare l’orrore della deportazione e dello sterminio? 3 film ci provano con strumenti diversi, esplorando il tema dei campi di sterminio, dei ghetti e della resistenza.
Le tradizioni natalizie nascono da festività pagane, tradizioni cattoliche e protestanti, invenzioni commerciali del ‘900. Quando è stato decorato il primo albero di Natale? E perché ci scambiamo i regali? Leggi la storia delle origini delle tradizioni di Natale per saperne di più.
Cosa succedeva nella Germania pre nazista? Una serie TV riuscirebbe a raccontarlo? “Babylon Berlin” ci ha provato e in buona parte ci è riuscita. Scopri il contesto storico di una delle migliori serie a sfondo storico degli ultimi decenni.
Com’è nata la leggenda delle streghe? O quella dei vampiri? Scopri l’origine storica dei mostri di Halloween e quali sono i popoli a aver creato il nostro immaginario horror.
Tutti sappiamo quando sono arrivati in Italia i pomodori, ma sapresti dire quando è iniziata la coltivazione delle albicocche? O dei mandarini? E sapevi che nel medioevo si pensava che la melanzana facesse impazzire? Per queste e altre curiosità, leggi la storia della frutta e della verdura nella cucina italiana.
Gli strumenti musicali antichi erano abbastanza diversi da quelli moderni: quanti ne conosci? Leggi l’articolo per conoscere quali erano gli strumenti più amati in Mesopotamia, Egitto, Grecia e a Roma.
Come è rappresentato il mondo antico dal cinema? La psicologia dei colori ci mostra come i colori aiutino a identificare i vari popoli.
I colori sono uguali per tutti; o forse no. I greci non avevano una parola chiara per definire il blu e i romani lo usavano poco. Perché? Alla base della diversità dei colori di greci e romani rispetto ai nostri c’era la genetica, o si tratta di altro?
5 romanzi per entrare in 5 epoche diverse, grazie a una ricostruzione storica ottima e una narrazione avvincente. Cerca tra questi il romanzo storico da leggere quest’estate!
Com’è nato il teatro greco? Che differenza c’era fra commedia e tragedia e perché il teatro era tanto importante a Atene? Leggi per saperne di più.
Vale la pena vedere la serie TV “Domina”? La ricostruzione storica è ben fatta? Oppure è davvero vittima del politicamente corretto, come è stato detto? Recensione di “Domina”, serie Sky su Livia Drusilla.
Quali sono le parole della lingua nazista che più contribuirono a plasmare la società tedesca sotto il regime nazista? Tra lessico razziale e parole prese dalla religione, un viaggio linguistico per capire come il nazismo sia riuscito a imporre la sua barbarie nella civilissima Germania.
Come pensavano gli antichi greci? 7 parole per capire la civiltà greca, tra epica, religione, politica, teatro e filosofia.
Perché questo film ha fatto la storia? Per il modo in cui ha raccontato il mito al cinema e rispettando il passato lo ha reso modernissimo. Recensione de “Il primo re”.
Quando è nata la flotta militare romana? È vero che i rematori sulle navi da guerra erano schiavi? Come funzionava la navigazione nell’antichità? Nell’articolo troverai le risposte a queste e a tante altre domande sulle navi romane.
La lingua cambia la società e la società cambia la lingua e Dante con le sue opere ha cambiato la storia d’Italia. Ma la lingua del Sommo Poeta è una sua invenzione? Quali lingue si parlavano nel medioevo a Firenze? E sai che molti modi di dire dell’italiano di oggi derivano dalla Divina Commedia?
Quando l’autore altera la storia. In “Annibale” Gisbert Haefs mostra quanto sia facile (e pericoloso) stravolgere il contesto storico e imporre la propria visione della storia a scapito degli eventi reali.
Nei testi antichi capita che ci sia un tema o un luogo comune che torni continuamente: si tratta del topos letterario. Riconoscerli è il primo passo da fare per leggere le fonti antiche.
Quali sono i pregi e difetti di “Romulus”? Recensione e analisi storica di della serie Sky che narra gli eventi prima della fondazione di Roma.
Quali sono le origini del carnevale? Pagane, cristiane, o entrambe? Dall’antica Roma al medioevo, tutte le festività che hanno influenzato il carnevale.
Tra oggetti e comportamenti in anticipo di secoli, scopri gli errori storici più frequenti in film e libri ambientati nell’antica Roma.
Libri di memorie, romanzi e fumetti: tutti i migliori romanzi per conoscere la Shoah. E per non dimenticare.
La storia non è un argomento semplice, per questo sono importanti i divulgatori. Ma come capire quando la divulgazione storica è seria?
Per comprendere la società dei popoli antichi è fondamentale avere chiari alcuni concetti base; tra questi, la definizione di cultura e civiltà.
Dalla fondazione di Roma alla caduta dell’impero d’occidente, alcuni tra i migliori romanzi storici su Roma antica con cui riscoprire la storia romana.
Non tutti i periodi storici sono uguali, soprattutto se bisogna fare ricerca. Quali sono i periodi più difficili in cui ambientare una storia?