Fiabe e leggende: il patriarcato trasforma le donne in mostri?
Chi ha trasformato le donne in mostri nelle fiabe? Secondo “Il mostruoso femminile” è colpa del patriarcato. Ma quanto c’è di vero in questa accusa?
Chi ha trasformato le donne in mostri nelle fiabe? Secondo “Il mostruoso femminile” è colpa del patriarcato. Ma quanto c’è di vero in questa accusa?
Storia, mito, stereotipo o propaganda? Recensione di “Barbari”, serie TV Netflix con un grande potenziale sprecato.
Recensione e analisi storica di “Monaco”, ispirato alla Conferenza di Monaco del 1938. Per capire come adattare la storia a romanzi e film.
Come raccontare l’orrore della deportazione e dello sterminio? 3 film ci provano con strumenti diversi, esplorando il tema dei campi di sterminio, dei ghetti e della resistenza.
Cosa succedeva nella Germania pre nazista? Una serie TV riuscirebbe a raccontarlo? “Babylon Berlin” ci ha provato e in buona parte ci è riuscita. Scopri il contesto storico di una delle migliori serie a sfondo storico degli ultimi decenni.
5 romanzi per entrare in 5 epoche diverse, grazie a una ricostruzione storica ottima e una narrazione avvincente. Cerca tra questi il romanzo storico da leggere quest’estate!
Vale la pena vedere la serie TV “Domina”? La ricostruzione storica è ben fatta? Oppure è davvero vittima del politicamente corretto, come è stato detto? Recensione di “Domina”, serie Sky su Livia Drusilla.
Perché questo film ha fatto la storia? Per il modo in cui ha raccontato il mito al cinema e rispettando il passato lo ha reso modernissimo. Recensione de “Il primo re”.
Quando l’autore altera la storia. In “Annibale” Gisbert Haefs mostra quanto sia facile (e pericoloso) stravolgere il contesto storico e imporre la propria visione della storia a scapito degli eventi reali.
Quali sono i pregi e difetti di “Romulus”? Recensione e analisi storica di della serie Sky che narra gli eventi prima della fondazione di Roma.