Recensione della serie TV “Barbari”
Storia, mito, stereotipo o propaganda? Recensione di “Barbari”, serie TV Netflix con un grande potenziale sprecato.
Storia, mito, stereotipo o propaganda? Recensione di “Barbari”, serie TV Netflix con un grande potenziale sprecato.
Per la Russia la seconda guerra mondiale non è mai finita: il nemico è sempre nazista, anche se oggi si nasconde tra Ucraina e Stati Uniti. Per comprendere i discorsi del Cremlino, bisogna capire cosa si intende con “nazista” e come viene insegnata la storia della guerra nelle scuole russe.
L’appazione di lavatrici e frigoriferi hanno permesso alle donne un’indipendenza impensabile fino a quel momento. Quali sono gli elettrodomestici, e in generale le macchine, che hanno cambiato la nostra vita quotidiana?
Non solo filosofi, intellettuali e politici hanno contribuito all’emancipazione femminile: per le donne sono stati fondamentali anche gli inventori. Immaginare una vera parità di genere in un mondo senza gli elettrodomestici sarebbe stato molto, molto difficile. Vediamo perché.
Le tradizioni natalizie nascono da festività pagane, tradizioni cattoliche e protestanti, invenzioni commerciali del ‘900. Quando è stato decorato il primo albero di Natale? E perché ci scambiamo i regali? Leggi la storia delle origini delle tradizioni di Natale per saperne di più.
Com’è nata la leggenda delle streghe? O quella dei vampiri? Scopri l’origine storica dei mostri di Halloween e quali sono i popoli a aver creato il nostro immaginario horror.
I colori sono uguali per tutti; o forse no. I greci non avevano una parola chiara per definire il blu e i romani lo usavano poco. Perché? Alla base della diversità dei colori di greci e romani rispetto ai nostri c’era la genetica, o si tratta di altro?
Com’è nato il teatro greco? Che differenza c’era fra commedia e tragedia e perché il teatro era tanto importante a Atene? Leggi per saperne di più.
Vale la pena vedere la serie TV “Domina”? La ricostruzione storica è ben fatta? Oppure è davvero vittima del politicamente corretto, come è stato detto? Recensione di “Domina”, serie Sky su Livia Drusilla.
Quali sono le parole della lingua nazista che più contribuirono a plasmare la società tedesca sotto il regime nazista? Tra lessico razziale e parole prese dalla religione, un viaggio linguistico per capire come il nazismo sia riuscito a imporre la sua barbarie nella civilissima Germania.